POMPA DI CALORE

Pompa di calore aria-acqua - split o unità singola? Cosa scegliere?

Spesso si parla di pompe di calore a sistema split e talvolta di pompe di calore a sistema singolo. A seconda del Paese, l'uno o l'altro tipo di pompa di calore è più comunemente installato. In Francia, ad esempio, il 90% delle pompe di calore installate è di tipo split. Questo articolo spiega la differenza tra questi due tipi di pompe di calore.

  • Monoblocco: l'intero circuito di refrigerazione si trova nell'unità esterna.
  • Bibloc: il circuito del refrigerante è composto da due parti, una interna e una esterna.

NB: potete richiedere un preventivo per una pompa di calore split-system o single-system alla nostra rete di installatori qualificati RGE Qualipac utilizzando il modulo sottostante (valido in Francia e Belgio).

La pompa di calore split

Questo tipo di pompa di calore è il più diffuso in Francia, ma non in Svizzera, tranne che nelle regioni di confine. La pompa di calore split è nota anche come split. Il principio è facile da capire. Parte del circuito di refrigerazione si trova nell'unità esterna. Questa è la parte che cattura il calore dall'aria esterna. È costituita principalmente dall'evaporatore, dal compressore e dalla valvola di espansione.

L'unità esterna è quindi collegata a un modulo interno, noto anche come modulo idraulico, tramite tubi del refrigerante, per chiudere il circuito del refrigerante al condensatore. Il condensatore è il quarto componente principale del circuito di refrigerazione. Può assumere la forma di uno scambiatore di calore a piastre o di un condensatore coassiale.

È questo che ridistribuisce il calore catturato all'esterno, al circuito idrico dell'abitazione e al serbatoio dell'acqua calda sanitaria se prodotta dalla pompa di calore.

Il fatto che ci sia un collegamento refrigerante tra le due unità, interna ed esterna, significa che il refrigerante circola costantemente tra l'interno e l'esterno della casa:

  • Ciò rappresenta una carica di refrigerante più elevata rispetto a un modello monoblocco in cui il circuito è limitato all'unità esterna.
  • Ciò aumenta il rischio potenziale di perdite di refrigerante che, a seconda del fluido utilizzato, possono essere dannose per l'ambiente, ma che ovviamente mettono a rischio l'intero impianto della pompa di calore finché la perdita non viene individuata e riparata da un tecnico della refrigerazione.

Questo tipo di installazione di split richiede tutto il know-how di un tecnico della refrigerazione, per realizzare il collegamento interno-esterno secondo le regole del mestiere e poi per risolvere i problemi se qualcosa non va. Non tutti i termotecnici hanno queste competenze.

Una pompa di calore split NON ha prestazioni migliori di una pompa di calore monoblocco, contrariamente a quanto si può leggere in alcuni luoghi. Non c'è alcun motivo per cui debba avere una resa maggiore o un COP migliore. Tutto sta nella disposizione dei componenti, è solo una questione di progettazione e di scelta.

Il sistema split è restrittivo perché limita la scelta dei professionisti.

La pompa di calore monoblocco

In questo tipo di pompa di calore, l'unità esterna contiene tutti gli elementi principali del circuito di refrigerazione. Questi includono l'evaporatore, il compressore, la valvola di espansione e il condensatore. Il calore viene poi trasferito attraverso un tubo d'acqua che collega l'unità esterna al locale tecnico della casa.

Il refrigerante è limitato all'unità esterna. Il refrigerante non passa tra l'interno e l'esterno dell'abitazione.

È necessario installare tubi remoti interrati nel giardino, attraverso i quali circola acqua con un po' di glicole per evitare il congelamento nelle condizioni climatiche invernali più estreme. Sfortunatamente, questo glicole comporta una perdita di potenza, perché l'acqua glicolata non trasmette le calorie come l'acqua pura, quindi si verifica una perdita di efficienza nel processo.

Il tecnico del riscaldamento che installa questo tipo di apparecchi non deve richiedere alcun certificato per la gestione dei fluidi, tranne che per la messa in funzione di una pompa di calore contenente più di 2 kg di fluido.

Con una pompa di calore monoblocco :

  • L'installazione è più semplice e meno costosa
  • Bisogna comunque considerare il costo delle tubature a lunga distanza per trasportare l'acqua dall'interno all'esterno. Questi non sono economici.
  • Non è necessario un modulo interno all'abitazione, quindi è possibile risparmiare spazio rispetto ai modelli split. Ma a meno che non siate amanti del metodo Wim Hof, avrete comunque bisogno di un serbatoio per l'acqua calda sanitaria.
  • Non è necessario rivolgersi a un tecnico della refrigerazione per l'installazione o le riparazioni, poiché si tratta ancora di una merce rara e i loro prezzi sono spesso più alti di quelli dei tecnici del riscaldamento o di altri installatori di impianti sanitari.
  • La potenza che può essere trasmessa dall'unità esterna è limitata al flusso d'acqua che può passare attraverso i tubi remoti. Ciò significa che sarà difficile aumentare la capacità dell'impianto in caso di necessità, poiché non sarà mai possibile far passare più acqua attraverso i tubi, che hanno una sezione fissa. Con uno split è possibile modificare i parametri di un gas refrigerante per modulare la potenza, o addirittura cambiare il gas, il che è più semplice.

Vantaggi e svantaggi dello split rispetto al monoblocco

VantaggiSvantaggi
Pompa di calore BiblocBuona trasmissione di potenza riscaldamento, direttamente attraverso il refrigerante.
Possibilità di salire a temperature più elevate riscaldamento dell'acqua, come un Daikin Altherma 3H HT.
Più flessibile in termini di modulazione di potenzao aggiornamenti di potenza, mediante retrofitting.
La necessità di un ingegnere del freddo per collegare il circuito del refrigerante.
Carico di fluidi più elevato
Installazione leggermente più costosa
- Un piccolo dispositivo più costoso
Occupa spazio all'interno della casa
PAC MonobloccoNon sono necessarie competenze in materia di refrigerazione per collegare le singole pompe di calore se hanno meno di
2 kg di fluido nel circuito
- Dispositivo più economico
Installazione più economica
- Installazione meno ingombro
Minore rischio di perdite di gas
- Gas all'esterno, in modo da poterlo utilizzare in tutta sicurezza. sicurezza gas ecologico ma infiammabili, come il propano o l'R290 e altri ancora.
Perdita di prestazioni a causa del glicole presente nell'acqua che collega l'interno all'esterno.
- Necessità di installare linee di controllo remoto per il trasporto dell'acqua + pompa di circolazione.

La pompa di calore split ha senso soprattutto nel caso di un fabbisogno di acqua calda ad alta temperatura, ad esempio se si ristrutturano i vecchi termosifoni e li si mantiene. Ma in questo caso il COP sarà scarso... più vicino a 2 che a 4. È anche rilevante nel caso di una casa che si evolverà nel tempo e richiederà più potenza in futuro. Sarà più facile adattare la pompa di calore split alle nuove condizioni.

Il PAC Monobloc ha senso se il locale tecnico è piccolo, se la casa non subirà grandi cambiamenti, se si vuole risparmiare sull'installazione e sulle attrezzature o se non si vuole dipendere dalle competenze specialistiche dei tecnici della refrigerazione, a volte difficili da trovare. Infine, garantisce la massima tranquillità perché mantiene il gas refrigerante all'esterno dell'abitazione, riducendo il rischio di un grave incendio causato da un gas infiammabile come l'R32 o l'R290.

Il futuro in Bibloc o Monobloc?

Oggi in Francia, come già detto, la maggior parte delle pompe di calore aria/acqua sono modelli split. E basta guardare il sito web di EDF, che è obbligata a promuovere le energie rinnovabili a causa della CEE, per vedere che sta chiaramente spingendo verso i modelli split.

In Svizzera, la tendenza non è così pronunciata, in primo luogo perché i produttori non spingono per i sistemi split, ma piuttosto per i monoblocchi, e in secondo luogo perché i tecnici della refrigerazione non sono così presenti come in Francia, anche se ne formano un numero abbastanza elevato. Gli installatori sanitari, invece, sono molto presenti in tutta la Svizzera e installano pompe di calore che possono controllare e collegare senza alcuna conoscenza specifica, ovvero modelli monoblocco.

Il futuro sarà segnato da cambiamenti nei refrigeranti: l'R410A sta già scomparendo a favore dell'R32, che ha un GWP (Global Warming Potential) 3 volte inferiore (circa 700). Tuttavia, questo fluido è leggermente infiammabile. D'altra parte, alcuni produttori come Vaillant e Alpha-Innotec stanno già guardando avanti e utilizzano un gas ancora meno dannoso per lo strato di ozono, con un GWP ridicolmente basso di 3. Si tratta del propano o R290. Tuttavia, questo gas è molto più infiammabile. La tendenza è quindi nella direzione della sicurezza e possiamo immaginare che sempre più produttori offriranno modelli monoblocco e spingeranno verso queste soluzioni per motivi di sicurezza con il gas R290. I collegamenti interno-esterno avverrebbero quindi con l'acqua anziché con questo tipo di gas ecologico ma infiammabile.

Leggete anche per approfondire le vostre conoscenze sulla pompa di calore:

Recensioni sulle pompe di calore Daikin split

Opinione su una pompa di calore monoblocco NIBE

Come funziona un PAC?

L'autore

Julienlaureata in ingegneria meccanica e specializzata in ingegneria climatica dal 2009, è diventato uno scrittore specializzato in energie rinnovabili, con esperienza in pompe di calore e pannelli solari fotovoltaici per gli alloggi individuali.

it_ITItalian