Oggi, la costruzione degli appartamenti più nuovi e moderni prevede spesso un sistema di riscaldamento ecologico centralizzato, come una pompa di calore aerotermica o geotermica o una rete di teleriscaldamento, che sarà collegata al riscaldamento a pavimento per ogni appartamento. Questo sistema di riscaldamento fornisce contemporaneamente anche acqua calda sanitaria.
Ma molti appartamenti hanno anche un riscaldamento individuale centralizzato o decentralizzato. Ciò significa che ogni appartamento ha una propria caldaia a gas o elettrica, che alimenta i radiatori dell'acqua, oppure ha diversi radiatori elettrici.
Mentre negli alloggi collettivi il passaggio a una pompa di calore implica il consenso dell'intera comproprietà e un budget considerevole a causa delle dimensioni dell'impianto di riscaldamento, negli alloggi a riscaldamento individuale è possibile passare a una pompa di calore con l'idea di consumare meno energia e quindi ridurre la bolletta energetica.
In Europa, poco più di 40% della popolazione vive in un appartamento, con Spagna, Lettonia ed Estonia che registrano i valori più alti. La sfida di passare alle pompe di calore negli appartamenti è quindi importante alla luce di queste statistiche.
Grafico che mostra la distribuzione della popolazione europea in base al tipo di abitazione 👇

Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche specifiche degli appartamenti e degli edifici multifamiliari che fanno sì che il processo di installazione di una pompa di calore in un appartamento appaia a prima vista poco chiaro.
Quali tipi di pompe di calore sono adatti agli appartamenti? Quali sono le norme urbanistiche da tenere in considerazione, le autorizzazioni necessarie e le precauzioni da prendere nei confronti dei vicini? Quali sono i vincoli di spazio di un appartamento per l'installazione di una pompa di calore? Sono tutti punti che cercheremo di chiarire.
Quali tipi di pompe di calore sono adatti agli appartamenti?
Come probabilmente saprete, esistono diversi tipi di pompe di calore sul mercato. Si tratta delle pompe di calore aria-acqua, aria-aria e geotermiche.
Per l'installazione in un appartamento, esistono due soluzioni principali: la soluzione aria-acqua e la soluzione aria-aria. La soluzione geotermica può essere dimenticata in quanto richiede una trivellazione e quindi l'accesso a un giardino, generalmente non disponibile negli appartamenti.
Pompa di calore aria-acqua per appartamenti
L'installazione di una pompa di calore aria-acqua in un appartamento è in fin dei conti molto simile a quella di una casa singola o bifamiliare. È necessario installare un'unità esterna che raccolga il calore e installare i serbatoi dell'acqua. Un serbatoio tampone, se necessario per il corretto funzionamento del sistema, e un serbatoio per l'acqua calda sanitaria.
Questo sistema è rilevante se attualmente si dispone di un sistema di distribuzione idraulica (radiatori o riscaldamento a pavimento). La pompa di calore aria-acqua sarà quindi in grado di catturare il calore dell'aria esterna nella parte anteriore dell'edificio e ridistribuirlo ai radiatori o al riscaldamento a pavimento dell'appartamento.
Tuttavia, se oggi non disponete di un sistema di distribuzione idraulica, potete comunque optare per questo tipo di pompa di calore aggiungendo dei ventilconvettori. I ventilconvettori sono simili a radiatori, collegati direttamente all'unità esterna della pompa di calore. L'acqua circola attraverso uno scambiatore e un ventilatore aiuta a spingere l'aria attraverso lo scambiatore e nell'ambiente alla giusta temperatura. Il risultato è una combinazione di riscaldamento a convezione (l'aria viene spinta nell'ambiente con limitati effetti di corrente d'aria) e riscaldamento radiante (la superficie calda del ventilatore irradia l'ambiente). Questa soluzione è ovviamente più costosa, poiché richiede l'acquisto di uno o più ventilconvettori.
Pompa di calore aria-aria per appartamenti
Questo secondo tipo di pompa di calore è ideale se oggi non si dispone di una distribuzione idraulica e si riscalda, ad esempio, con l'elettricità.
Infatti, la pompa di calore aria-aria è costituita da un'unità esterna da collocare nella parte anteriore della casa e da una o più unità interne che distribuiscono l'aria a temperatura controllata negli ambienti. Queste unità possono essere collocate in alto, come avviene di solito, o più in basso sulla parete, in modo da fornire aria all'ambiente dal basso.
Un vantaggio di questi sistemi è che spesso sono reversibili, il che significa che si può avere il lusso di avere l'aria condizionata in estate!
Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di pompe di calore piane
Per riassumere, ecco una tabella che mostra i vantaggi e gli svantaggi di ciascun sistema:
Pompa di calore aria-acqua per appartamenti | Pompa di calore aria-aria per appartamenti | |
---|---|---|
Vantaggi | - Utilizzo dell'aria esterna come fonte di energia - Possibilità di riscaldare la rete di riscaldamento centrale esistente - Capacità di produrre acqua calda sanitaria | - Utilizzo dell'aria esterna come fonte di energia - Possibilità di riscaldare ambienti senza un sistema di distribuzione idraulico - Funzionamento reversibile per il riscaldamento e il raffreddamento in estate |
Svantaggi | - Necessità di un sistema di distribuzione idraulica esistente per una semplice installazione - Costo potenzialmente più elevato se si aggiungono i ventilconvettori | - Capacità limitata di riscaldare un grande volume di spazio - Potenziale rumore della ventola delle unità interne - Necessità di più unità interne per riscaldare più ambienti |
Adatto per | - Appartamenti con radiatori ad acqua o riscaldamento a pavimento - Possibilità di sostituire una vecchia caldaia | - Appartamenti senza sistema di distribuzione idraulica - Appartamenti con singoli ambienti da riscaldare |
Fonte di energia | Aria esterna | Aria esterna |
Capacità di riscaldamento | Riscaldamento centrale | Riscaldamento individuale in camera |
Capacità di raffreddamento | Non si tratta di un vero e proprio condizionamento, perché la temperatura fredda è limitata dal punto di rugiada dell'acqua. Si parla piuttosto di raffreddamento. | Vero condizionatore d'aria con temperature in discesa illimitate, senza esagerare 🙂 |
Funzionamento di una pompa di calore in un appartamento
Le pompe di calore piatte non sono né più né meno che le pompe di calore che si trovano nelle singole abitazioni, tranne che per il fatto che sono generalmente modelli di potenza inferiore.
Funzionamento della pompa di calore aria-acqua per appartamenti
La pompa di calore aria/acqua per appartamenti funziona secondo il principio classico del circuito frigorifero. Questo circuito cattura le calorie presenti nell'ambiente esterno, tramite l'evaporazione di un gas refrigerante spesso del tipo R410A o R32, e le ridistribuisce tramite condensazione a livello di un condensatore all'acqua della rete di riscaldamento. Questo per il caso invernale. Per l'estate è invertito, le calorie vengono catturate sull'acqua della rete ed evacuate nell'aria esterna.
Questo è un esempio di gruppo esterno

È quello che fornisce l'acqua calda al sistema di distribuzione idrica esistente o che verrà collegato ai convettori.
Funzionamento della pompa di calore aria-aria per appartamenti
In modo analogo, la pompa di calore aria-aria funziona secondo il principio del normale circuito di refrigerazione: le calorie catturate dall'aria esterna dal refrigerante vengono restituite all'aria interna attraverso un condensatore d'aria situato nelle unità di ogni stanza.
Ecco come appaiono le unità in ogni stanza:
unità sinistra in basso, unità destra in alto.

Dove e come installare una pompa di calore in un appartamento? Precauzioni?
Ci sono molte precauzioni da prendere, soprattutto perché non siete soli nel vostro edificio.
Norme di pianificazione da rispettare
Ovunque vi troviate, dovrete presentare una dichiarazione di lavoro al municipio, descrivendo chiaramente il vostro progetto, e attendere l'approvazione prima di iniziare i lavori.
Devono essere forniti i dettagli dell'impianto, comprese le planimetrie. Devono essere specificate anche le misure adottate per evitare il disturbo del rumore nel vicinato.
Vi invitiamo a contattare il vostro comune per conoscere le norme di pianificazione applicabili, che variano da un comune all'altro.
Se si tratta di un'area protetta o di un'area designata come patrimonio culturale, ecc. può essere necessaria un'ulteriore autorizzazione da parte dell'autorità preposta alla tutela del patrimonio, che può aumentare i tempi e ridurre le probabilità di approvazione del progetto.
La comproprietà deve essere informata
Sindacato di comproprietà
Poiché non siete gli unici ad abitare nel vostro edificio, dovete informare l'associazione condominiale del vostro progetto di installazione della pompa di calore e informarla dei possibili impatti in termini di estetica sulla facciata dell'edificio.
Dovrete anche rassicurarli sulla rumorosità, che è un punto cruciale. Per questo motivo dovrete optare per i modelli più silenziosi e verificare i dati acustici del modello scelto. I vicini sono i primi ad essere preoccupati, perché non è mai piacevole fare colazione sul balcone con il rumore di una ventola o di un compressore. Non è raro essere respinti a causa di preoccupazioni legate alla rumorosità. Potete far valere il fatto che avete una pompa di calore molto silenziosa e che avete intenzione di installare una copertura acustica per la pompa di calore, ad esempio, per limitare il più possibile l'inquinamento acustico.
Accordo dell'assemblea generale dei proprietari
Alla prossima riunione dei proprietari, fate un'alzata di mano per presentare brevemente il vostro progetto e lasciate che sia la maggioranza a decidere se approvarlo o respingerlo.
Tra la comproprietà e il comune, dovrete avere pazienza e perseveranza. Se il vostro progetto viene rifiutato in prima istanza, potete sempre ripensarci e presentare una nuova domanda.
Alcune precauzioni da adottare per limitare il rumore o il fastidio estetico
Precauzioni estetiche
Quando un'unità esterna viene installata nella parte anteriore di un edificio, provoca immediatamente un disturbo estetico. Per questo motivo si può pensare di installare una copertura per pompe di calore, altrimenti nota come copertura per condizionatori. Si tratta di una struttura di design che può essere collocata intorno all'unità esterna per nasconderla alla vista e preservare l'aspetto di una facciata.
Se non avete idee, Pinterest può essere una buona fonte di ispirazione. Date un'occhiata ad esempio:
Precauzioni per il suono
Indipendentemente dal fatto che l'apparecchio si trovi sul balcone o nella parte anteriore dell'edificio, è necessario prendere precauzioni anche per quanto riguarda l'inquinamento acustico:
Installazione di supporti antivibranti: limitano o bloccano le ripercussioni delle vibrazioni del compressore sulla casa, che potrebbero causare tensioni tra i vicini o addirittura portare ad azioni legali.

Installare una copertura antirumore o acustica: assorbe gran parte del rumore emesso dal compressore e/o dal ventilatore, in modo da non disturbare il vicinato. Può essere utilizzata anche come decorazione per eliminare il disagio estetico.
Preferire l'installazione in un locale tecnico o sul tetto
Naturalmente, se avete la possibilità di nascondere l'unità esterna sul tetto, in modo che risulti invisibile, o in un locale tecnico non troppo lontano dal vostro appartamento, allora questa è la soluzione ideale. Ma questo è un caso raro.
Soluzioni di installazione delle pompe di calore adatte ai vincoli di spazio negli appartamenti
Pompa di calore aria-aria per appartamenti senza distribuzione idraulica
Se non si dispone di un impianto ad acqua, la scelta migliore è quella di installare una pompa di calore aria-aria, che avrà il vantaggio di fungere da condizionatore d'aria in estate.
Le fasi del processo sono le seguenti:
- Scopri le pompe di calore aria-aria o i climatizzatori reversibili più silenziosi
- Acquistare il modello tramite un installatore (consigliato) o direttamente. È composto da un'unità esterna e da un'unità interna per ogni stanza da riscaldare/raffreddare.
- Installare l'unità esterna sulla facciata, sul tetto o in un locale tecnico all'esterno dell'appartamento. Se l'unità esterna è installata sulla facciata, è necessario un supporto a parete e dei cuscinetti antivibranti. Vedere le immagini


- Installare ogni unità interna nella stanza prescelta, preferibilmente in alto, per limitare l'ingombro delle pareti della zona giorno e per collocare la sorgente di aria fredda (in estate) verso l'alto.

Pompa di calore aria-acqua per appartamenti con distribuzione idraulica
Cercate modelli silenziosi e poco ingombranti. Toshiba offre una delle unità esterne più sottili sul mercato con il modello Estia.
- Acquistate il vostro modello tramite l'installatore o direttamente
- Installazione dell'unità esterna nella parte anteriore

- Se necessario, installare un serbatoio dell'acqua calda in un armadio o in una stanza adatta dell'appartamento. Questo serbatoio deve essere collegato all'unità esterna.

- Può essere aggiunto alla rete idraulica esistente, con radiatori o riscaldamento a pavimento, oppure può sostituire i radiatori o il riscaldamento a pavimento e iniziare con un nuovo impianto.
Per concludere: vantaggi e svantaggi dell'installazione di una pompa di calore in un appartamento
- Risparmio energetico: riduzione delle bollette energetiche grazie all'utilizzo dell'aria esterna come fonte di energia.
- Ecologico: una soluzione di riscaldamento rispettosa dell'ambiente.
- Comfort: riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria omogenei.
- Adattabilità: possibilità di installare diversi tipi di pompe di calore (aria-aria o aria-acqua) a seconda delle esigenze e dei vincoli dell'appartamento.
- Aria condizionata in estate: alcune pompe di calore aria-aria sono reversibili e possono essere utilizzate per raffreddare l'appartamento durante i mesi caldi.
- Costo di installazione: elevato investimento iniziale per l'acquisto e l'installazione della pompa di calore.
- Accordo della comproprietà: è necessario ottenere l'accordo della comproprietà per l'installazione della pompa di calore.
- Norme urbanistiche e permessi: obbligo di rispettare le norme urbanistiche e di ottenere i permessi necessari per l'installazione della pompa di calore.
- Rumore: potenziale disturbo per i vicini a causa del rumore generato dal funzionamento della pompa di calore.
- Vincoli di spazio: difficoltà legate all'installazione della pompa di calore a seconda dello spazio disponibile e dei vincoli dell'appartamento (assenza di giardino, balcone, locale tecnico, ecc.).
- Estetica: impatto visivo dell'installazione dell'unità esterna sulla facciata dell'edificio.
Dopo aver studiato ingegneria meccanica, Julian è entrato nel mondo del ingegneria climatica nel 2009. Dopo aver maturato la sua esperienza nel settore ventilazionee poi nel riscaldamento produttori di origine tedesca, è diventato un imprenditore nel settore della energie rinnovabili e in particolare uno specialista in pompa di calore e pannelli solari sistemi fotovoltaici per ilhabitat individuale.