In 1er A gennaio 2023, la Francia contava più di 237.000 impianti solari per l'autoconsumo... un numero che si prevede continuerà a crescere nel contesto dell'impennata dei prezzi dell'energia, della consapevolezza ambientale e della continua diminuzione dei costi di acquisto e installazione di tali apparecchiature.
Volete ridurre la vostra bolletta elettrica e al tempo stesso fare qualcosa per il pianeta? I pannelli solari fotovoltaici possono essere una soluzione efficace e sostenibile, a patto di ottenere le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole.
Prima di intraprendere un progetto di installazione, è importante conoscere i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia, nonché i passi amministrativi da compiere e i criteri da tenere in considerazione nella scelta dell'installatore giusto. È inoltre fondamentale leggere le recensioni dei consumatori per evitare spiacevoli sorprese e porre le giuste domande al fornitore di servizi. Iniziamo!
La nostra opinione sui pannelli solari fotovoltaici
L'installazione di pannelli solari fotovoltaici è necessariamente redditizia? È fattibile in tutte le situazioni? Si parla molto dei vantaggi dei pannelli solari in termini di risparmio energetico, prestazioni e riduzione dell'impronta di carbonio. Ma che dire degli svantaggi? Vi raccontiamo tutto...
Pannelli solari: un investimento necessariamente redditizio?
È un dato di fatto: la redditività degli impianti fotovoltaici è notevolmente migliorata negli ultimi dieci anni e l'investimento in pannelli fotovoltaici è diventato più interessante per privati, aziende ed enti locali. Questo miglioramento della redditività nel tempo può essere spiegato da quattro fattori economici, tecnologici e normativi:
- Prezzi più bassi per i pannelli solari. Grazie all'evoluzione dei processi di fabbricazione, alla produzione su larga scala e alla concorrenza sul mercato, in particolare con l'arrivo degli operatori cinesi, il costo di produzione e installazione dei pannelli solari è diminuito notevolmente negli ultimi 20 anni. Alcuni osservatori stimano questo calo a -80 % se si confronta il 2023 con il 2008;
- Prolungare la vita dei pannelli. I moderni impianti fotovoltaici hanno una vita media vicina ai 30 anni, con curve di perdita di rendimento meno ripide, che si stabilizzano a circa 80-88 % nell'arco di 20-25 anni. L'affidabilità dei pannelli solari più recenti riduce i costi di riparazione e risoluzione dei problemi, accelerando così il periodo di ammortamento;
- L'aumento dei prezzi dei combustibili fossili. L'aumento del costo dell'energia, soprattutto nel contesto della guerra in Ucraina, sta rendendo più competitive le energie rinnovabili come il solare;

4. Incentivi governativi. La Francia offre sostegno finanziario e incentivi fiscali per incoraggiare l'adozione delle energie rinnovabili. Tra questi, l'IVA ridotta per alcuni impianti fotovoltaici, vari programmi come MaPrimeRénov', nonché il bonus per l'autoconsumo e l'obbligo di acquisto da parte di EDF (o di un'altra società di distribuzione locale) dell'elettricità prodotta in eccesso, anche se non si tratta di un aiuto in senso stretto.
Abbiamo così risposto ad una parte della domanda: gli impianti fotovoltaici sono diventati più redditizi nel corso degli anni... ma l'investimento è necessariamente efficace dal punto di vista dei costi? Tutto dipende dalla qualità dell'esecuzione e dall'efficacia dell'intervento. A questo proposito occorre distinguere tra le variabili su cui il consumatore ha il controllo e le variabili esogene:
- Variabili controllabili Tutto ciò che riguarda la scelta dei pannelli fotovoltaici (marca, potenza, dimensionamento del progetto) e la scelta dell'installatore. Ne parliamo qui di seguito.
- Variabili esogeneCi sono diversi fattori che sfuggono al vostro controllo. Ad esempio, le condizioni climatiche. A parità di condizioni (a parte il clima), lo stesso impianto fotovoltaico sarà più redditizio nel sud della Francia per ovvie ragioni di insolazione. Inoltre, non si può mai essere certi di un anno anormalmente "povero di sole", anche nel sud.
Spetta quindi a voi fare scelte consapevoli sulle variabili che potete controllare per garantire un rapido ritorno dell'investimento nei pannelli solari. Se fate tutto nel modo giusto, potete far fruttare il vostro impianto in 10-15 anni.
I pannelli fotovoltaici sono adatti a tutte le configurazioni?
I pannelli fotovoltaici possono essere un modo efficace per ridurre le bollette energetiche e l'impronta di carbonio della vostra casa o azienda, ma non sono necessariamente adatti a tutte le situazioni.
Ci sono diversi fattori che devono essere presi in considerazione per determinare se un impianto fotovoltaico ha senso in una particolare situazione, e solo un professionista qualificato ed esperto sarà in grado di dare un verdetto affidabile e pertinente. I seguenti 8 criteri lo aiuteranno a dare un parere informato sulla fattibilità del vostro progetto di installazione di un impianto solare fotovoltaico.
#1 Sole
Le regioni con alti livelli di insolazione, in particolare nel sud della Francia, beneficiano di una maggiore produzione di energia solare. Ad esempio, un impianto solare a Tolosa produrrà circa 30 % di energia in più rispetto a un impianto simile a Lille. Tuttavia, anche nelle aree meno soleggiate, i pannelli solari possono essere convenienti grazie agli incentivi statali e ai risparmi sulle bollette energetiche, a condizione che l'installazione sia progettata e realizzata in modo intelligente;

#2 Orientamento e inclinazione del pannello
L'orientamento ottimale per i pannelli solari in Francia è verso sud. Una deviazione di 30 gradi verso est o verso ovest può portare a una diminuzione della produzione di energia di 10-15 %. Un'inclinazione di 30-35 gradi consente di catturare la massima quantità di luce solare. Un'inclinazione troppo bassa o troppo alta può ridurre la produzione di energia di 5-10 %.
A volte la disposizione dei tetti (un'unica pendenza rivolta a est), l'ombreggiamento (alberi, edifici vicini, camini, antenne) e altri vincoli architettonici o estetici non consentono di ottimizzare l'orientamento e l'inclinazione dei pannelli, il che può influire sulla redditività del progetto;

#3 Area e spazio disponibili
La superficie necessaria per un impianto solare residenziale medio può variare leggermente a seconda della potenza dei pannelli solari e della loro efficienza. Ad esempio, ogni pannello da 300 W richiede una superficie compresa tra 1,6 e 1,85 m². Ad esempio, un impianto da 3 kWp richiederà una superficie di circa 16-18,5 m². Queste cifre sono indicative e possono variare in base alle caratteristiche specifiche di ciascun pannello.
Se la superficie del tetto disponibile non è sufficiente per ospitare tutti i pannelli solari necessari per la produzione desiderata, si possono prendere in considerazione diverse soluzioni:
- Utilizzare pannelli solari ad alta efficienza Questi pannelli, anche se spesso più costosi, possono produrre più energia su una superficie più piccola;
- Installazione di pannelli solari su un supporto a terra Se lo spazio disponibile sul tetto è limitato, si può sempre prendere in considerazione un'installazione a terra, in giardino o su un terreno dedicato, a condizione che si disponga di spazio libero e luce solare sufficienti;
- Distribuire i pannelli solari su più tetti Se la casa ha diversi tetti orientati in modo favorevole, è possibile distribuire i pannelli solari su queste diverse superfici;
- Optare per un'installazione di autoconsumo parziale In questo caso, si può scegliere di installare un piccolo numero di pannelli solari per coprire parte del proprio fabbisogno energetico, oltre all'energia fornita dalla rete elettrica.
#4 Struttura e forza degli edifici
I pannelli solari e le apparecchiature associate possono pesare fino a 15 kg/m². Se la struttura dell'edificio non è sufficientemente robusta, potrebbero essere necessari lavori di rinforzo, che aumenteranno il costo complessivo dell'installazione.
Se il tetto necessita di riparazioni o sostituzioni importanti nel prossimo futuro, è meglio eseguire questi lavori prima di installare i pannelli solari per evitare i costi aggiuntivi di rimozione e reinstallazione dell'impianto solare.
#5 Consumo energetico
I pannelli solari sono adatti a diversi contesti, tra cui gli edifici ad alta intensità energetica, come le imprese industriali, i centri commerciali o le aziende agricole, ma anche le abitazioni. Un impianto solare correttamente dimensionato può soddisfare una parte significativa, se non la totalità, del fabbisogno energetico di una famiglia. Ad esempio, un impianto da 3 a 6 kWp può coprire tra i 30 e i 60 % del consumo energetico di una famiglia media in Francia.
#6 Occupazione dell'abitazione
Non se ne parla spesso, ma è un aspetto importante che può compromettere l'investimento. Se si prevede un trasloco nel prossimo futuro, la redditività dell'impianto solare potrebbe ridursi a causa del tempo limitato per recuperare l'investimento iniziale e dei costi di smontaggio e reinstallazione.
#7 Costi e redditività degli impianti fotovoltaici
Ecco alcune situazioni in cui il budget e l'efficacia dei costi potrebbero essere un problema:
- Elevato investimento iniziale Se il costo dell'installazione dei pannelli solari e delle attrezzature associate supera il budget del proprietario (comprese le sovvenzioni), il progetto fotovoltaico potrebbe non essere realizzabile;
- Bassa redditività Se la produzione di energia solare è insufficiente a causa di fattori esogeni come la scarsa esposizione solare, l'orientamento inadeguato o i vincoli di spazio, la redditività dell'impianto potrebbe non giustificare l'investimento iniziale;
- Periodo di ritorno dell'investimento troppo lungoNel caso di un progetto con un basso rendimento energetico, ad esempio, il progetto può essere discutibile;
- Cambiamenti futuri negli incentivi governativi L'IVA ridotta, i bonus per l'autoconsumo e la possibilità di vendere l'energia in eccesso giocano un ruolo fondamentale nella redditività degli impianti solari. Se questi incentivi dovessero essere ridotti o eliminati, la redditività del progetto ne risentirebbe.
#8 Normativa locale
In alcune aree protette, come i siti classificati o le aree protette, possono essere applicate restrizioni specifiche agli impianti solari. È essenziale consultare le norme locali e richiedere i permessi necessari prima di avviare il progetto.
Come si vede, le condizioni che determinano la fattibilità di un progetto di installazione fotovoltaica non sono difficili da soddisfare. Questo spiega perché le famiglie sono così interessate a questa soluzione, che garantisce un grande risparmio energetico e al tempo stesso fa qualcosa per il pianeta.
Pannelli solari: vantaggi e svantaggi per una scelta consapevole

Abbiamo passato al setaccio centinaia e centinaia di recensioni di consumatori di pannelli solari per identificare i principali vantaggi e svantaggi percepiti. Abbiamo accompagnato ogni vantaggio e svantaggio con esempi e/o consigli di professionisti.
Vantaggi | Esempi / Consigli pratici |
Risparmio energetico | Una famiglia che consuma 3.500 kWh all'anno con un impianto da 3 kWp può risparmiare circa 40-50 % sulla bolletta elettrica. Analizzate il vostro consumo energetico e dimensionate l'impianto di conseguenza per massimizzare i risparmi. |
Rivendita di eccedenze | Scegliete un contratto di acquisto adatto alla vostra situazione (autoconsumo con vendita dell'eccedenza o vendita totale) per ottimizzare la redditività del vostro impianto. |
Indipendenza energetica | Per un'indipendenza energetica soddisfacente, considerate l'installazione di un sistema di accumulo di energia, come una batteria, per immagazzinare l'energia prodotta durante il giorno e utilizzarla di notte. |
Ecologia | Sensibilizzare l'opinione pubblica sui benefici ambientali degli impianti solari per incoraggiare la transizione energetica al vostro livello. |
Sviluppo immobiliare | Una casa dotata di pannelli solari può aumentare il suo valore sul mercato immobiliare. Assicuratevi di effettuare una manutenzione regolare dell'impianto per preservarne il valore aggiunto. |
Creazione di posti di lavoro a livello locale | Lo sviluppo del settore solare crea posti di lavoro a livello locale, soprattutto per gli installatori e le aziende di manutenzione. |
Manutenzione leggera | Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i pannelli fotovoltaici richiedono poca manutenzione, a condizione che l'installazione sia stata eseguita correttamente. |
Aiuti e incentivi | Lo Stato dà una spinta interessante per ridurre i costi rimanenti. |
Svantaggi | Esempi / Consigli pratici |
Costo iniziale elevato | Scoprite quali sono gli aiuti finanziari disponibili per ridurre il costo iniziale dell'installazione. I prezzi dei pannelli solari sono diminuiti negli ultimi 20 anni, rendendo l'investimento più accessibile. |
Manutenzione e riparazione | Sebbene i pannelli solari siano generalmente affidabili, a volte possono richiedere riparazioni o manutenzione. Scegliete un installatore di fiducia e assicuratevi di seguire le raccomandazioni di manutenzione per evitare costosi guasti e danni. |
Estetica | Alcuni proprietari di casa possono trovare i pannelli solari antiestetici. Per un'installazione più discreta, si possono scegliere pannelli integrati nell'edificio o tegole solari. |
Limiti geografici | Le regioni molto soleggiate sono più adatte alle installazioni solari, ma i pannelli solari possono essere installati anche in regioni meno soleggiate, a patto di adattare le dimensioni e l'orientamento dell'impianto. |
Opinione degli utenti: 5 regole d'oro da seguire per un impianto fotovoltaico di successo
Il nostro team di esperti ha sfruttato ancora una volta la sua esperienza per stilare le 5 regole d'oro più citate dagli utenti per rendere redditizio il vostro impianto fotovoltaico.

- Pensare a lungo termine e pensare al futuro Considerate attentamente il vostro consumo energetico attuale e pianificate il futuro. Ad esempio, se avete intenzione di acquistare un veicolo elettrico nei prossimi anni, pensate subito alla stazione di ricarica, in modo da poter adattare di conseguenza la potenza del vostro impianto solare. Tenete anche conto dei cambiamenti familiari, come il pensionamento o l'arrivo di un figlio, che possono influire sui vostri consumi.
- Non scendere a compromessi sulla qualità del materiale State facendo un investimento a lungo termine. Scegliete i pannelli solari di marche famose come SunPower, LG o DualSun se cercate prodotto in Francia. Questi marchi offrono apparecchiature efficienti con garanzie di rendimento di oltre 20 anni e una durata di vita di 30 anni o più, con un'efficienza molto buona dopo 20 anni. Inoltre, cercate inverter di qualità, come quelli prodotti da SMA o SolarEdge, per garantire prestazioni ottimali e una manutenzione semplificata... tenendo presente che gli inverter hanno generalmente una garanzia molto più bassa (circa 10 anni);
- Utilizzare, ove possibile, le competenze locali Trovate un installatore esperto e certificato RGE nella vostra zona. Ad esempio, se vivete in Bretagna, cercate un professionista che abbia già effettuato installazioni in zone esposte a forti venti e nebbia salina. Chiedete le referenze locali e prendetevi il tempo di visitare le installazioni precedenti per valutare la qualità del lavoro. Anche le recensioni dei clienti possono essere utili, sia su piattaforme di recensioni che su forum specializzati;
- Massimizzare l'autoconsumo e la rivendita delle eccedenze Adattate le vostre abitudini di consumo per sfruttare al massimo l'energia prodotta dai vostri pannelli solari. Ad esempio, programmate gli elettrodomestici in modo che funzionino nelle ore in cui splende il sole. Se avete un'eccedenza, informatevi sui programmi di rivendita dell'elettricità: un contratto di acquisto con EDF o un altro fornitore di energia vi permetterà di vendere l'energia non consumata a un tasso garantito per 20 anni;
- Manutenzione e monitoraggio delle prestazioni Manutenzione regolare e intelligente del sistema. Ad esempio, pulite annualmente i pannelli solari con acqua demineralizzata per evitare depositi di calcare. Monitorate regolarmente la produzione dell'impianto con un sistema di monitoraggio, come l'applicazione mobile SolarEdge, che vi consentirà di seguire la produzione in tempo reale e di identificare rapidamente eventuali anomalie, in modo che non causino costosi guasti.
Come scegliere l'installatore giusto per i vostri pannelli solari?
La scelta dell'installatore è un fattore chiave per il successo e la redditività del vostro progetto di installazione fotovoltaica. Un installatore competente ed esperto vi guiderà durante l'intero processo, dalla pianificazione e dal dimensionamento alla selezione delle migliori apparecchiature e alla messa in funzione dell'impianto.
Abbiamo stilato 7 criteri decisivi per aiutarvi a fare una scelta consapevole.
Certificazioni e marchi di qualità #1
Prima di firmare un contratto, chiedete all'installatore di fornirvi una copia delle sue certificazioni. Cercate i marchi RGE (Reconnu Garant de l'Environnement), QualiPV e QualiSol. Controllate i siti web degli enti di certificazione per verificare la validità delle etichette e delle certificazioni che l'installatore dichiara di possedere.
#2 Feedback e raccomandazioni da parte di altri clienti
Per verificare la veridicità delle recensioni dei clienti, cercate i feedback su piattaforme indipendenti che non possono essere moderate dall'installatore, come Google My Business e Trustpilot. Utilizzate anche la vostra rete personale per ottenere raccomandazioni.
#3 Trasparenza su prezzi e garanzie
Chiedete all'installatore di spiegare in dettaglio ogni elemento del preventivo e non esitate a fare qualche ricerca online per verificare che i prezzi indicati siano in linea con il mercato.
#4 Disponibilità e reattività dell'installatore in caso di problemi
Verificate la reattività dell'installatore ponendo domande via e-mail o per telefono. Un tempo di risposta rapido e una comunicazione chiara sono segni di un buon servizio clienti.
#5 Qualità dei pannelli solari proposti
Cercate recensioni e test indipendenti sulle marche e i modelli di pannelli solari, inverter e staffe di montaggio offerti. Potete anche chiedere all'installatore di fornirvi le schede tecniche dei prodotti o i rapporti di prova.
#6 Competenza ed esperienza tecnica dell'installatore
Per verificare l'esperienza dell'installatore, chiedete prove di lavori precedenti, come foto di progetti simili o testimonianze di clienti. Si può anche controllare il registro delle imprese per vedere da quanto tempo l'azienda è in attività.
#7 Assistenza post vendita
Per valutare la qualità dell'assistenza post-vendita, controllate le recensioni online che menzionano specificamente l'assistenza post-vendita e ponete all'installatore domande specifiche sui tempi di risposta, sulle eventuali spese e sulle condizioni di manutenzione.
Seguendo questi consigli, dovreste essere in grado di scegliere un installatore competente e affidabile per il vostro progetto fotovoltaico.
I passi amministrativi da compiere per l'installazione di un pannello fotovoltaico
Le autorizzazioni da ottenere dal Comune e i passi da intraprendere con il fornitore di energia elettrica
Ecco una panoramica delle principali fasi di installazione dei pannelli fotovoltaici sulla vostra proprietà. Ogni fase descritta nella tabella seguente vi guiderà attraverso i passaggi amministrativi necessari per completare il vostro progetto solare, dalla dichiarazione preliminare dei lavori alla messa in funzione dell'impianto.

Nome della tappa | Descrizione |
Dichiarazione preventiva di lavoro | Dichiarare preventivamente al comune di residenza i lavori di installazione dei pannelli fotovoltaici. La domanda è obbligatoria per tutti i livelli di potenza e per le installazioni di altezza superiore a 1,80 metri. L'iter richiede al massimo un mese, o due mesi per una zona classificata. |
Richiesta di connessione | Scegliere tra autoconsumo, autoconsumo con vendita dell'eccedenza o vendita completa dell'elettricità prodotta. Preparate la vostra richiesta di connessione a Enedis, includendo il permesso di costruzione, la planimetria del sito, il mandato del vostro installatore e la scelta tra rivendita e/o consumo della vostra produzione di energia elettrica. Enedis studierà il vostro dossier e vi invierà una proposta di connessione. |
Certificato di conformità elettrica (CONSUEL) e Accordo di Autoconsumo senza Iniezione (CACSI) | Dopo i lavori di allacciamento, ottenere un certificato di conformità per garantire la sicurezza dell'impianto elettrico. Per l'autoconsumo totale con una potenza inferiore o uguale a 3 kWp, fornire un certificato di conformità sull'onore e firmare il CACSI con Enedis. |
Vendita di elettricità solare: contratto di acquisto | Se non si sceglie l'autoconsumo totale, si può sottoscrivere un contratto con EDF OA (Obligation d'Achat) per vendere la propria produzione di energia elettrica. La richiesta di contratto di acquisto è inclusa nella domanda di connessione. Beneficerete delle tariffe di alimentazione corrispondenti alla potenza del vostro impianto e al metodo di immissione scelto. |
Messa in funzione dell'impianto solare | Procedere alla messa in funzione dei pannelli solari entro 18 mesi dalla richiesta di allacciamento. |
Sovvenzioni e aiuti finanziari disponibili per progetti solari (in Francia)
Per incoraggiare le famiglie a compiere una svolta ecologica e a ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili, lo Stato offre una serie di aiuti finanziari per finanziare i progetti di installazione di impianti fotovoltaici. Questi aiuti vi permetteranno di ridurre i costi residui, di distribuire le spese nel tempo e di accelerare così la redditività del vostro investimento. Sommario :
- L'obbligo di acquisto. Non si tratta di una sovvenzione in senso stretto. Infatti, lo Stato fissa un prezzo di rivendita per l'elettricità in eccesso, sulla base di un contratto di 20 anni che decorre dal momento in cui l'impianto fotovoltaico è in servizio. Il prezzo di rivendita cambia ogni trimestre e dipende da due fattori: il tipo di vendita (produzione totale o elettricità in eccesso dopo l'autoconsumo) e la potenza dell'impianto;
- Il premio per l'autoconsumo. Se consumate voi stessi la produzione dei vostri pannelli solari, avete diritto a questo premio, che viene ripartito sui primi 5 anni di funzionamento dell'impianto. Gli importi del premio variano ogni trimestre, ma sono di circa 430 € per kWp per impianti di 3 kWp o meno, circa 320 € per kWp per impianti tra 3 e 9 kWp, 180 € per kWp per impianti tra 9 e 36 kWp e 90 € per impianti tra 36 e 100 kWp.
- IVA ad aliquota ridotta. Se il vostro impianto fotovoltaico ha una potenza pari o inferiore a 3 kWp, beneficiate di un'aliquota IVA ridotta di 10 % (invece di 20 %). Nota: se installate un pannello termico o una pompa di calore, potete beneficiare di un'aliquota IVA ancora più vantaggiosa di 5,5 % ;
- L'eco-prestito a tasso zero (Eco-PTZ). Può arrivare fino a 30.000 euro per gli impianti destinati alla produzione di calore. Attenzione: i pannelli solari fotovoltaici non sono ammissibili. Questo prestito copre invece i pannelli aerovoltaici (collettori ibridi ad aria) e i pannelli solari termici;
- MaPrimeRénov'È la prima volta che il governo finanzia i pannelli solari termici che producono acqua calda sanitaria e i pannelli solari ibridi (o PVT) che producono sia elettricità che acqua calda sanitaria;
- MaPrimeRénov' SérénitéÈ la prima volta che un'azienda si assume la responsabilità di gestire il proprio consumo di energia, precedentemente nota come "Habiter Mieux Sérénité", che si rivolge alle famiglie a basso e bassissimo reddito per combattere la fuel poverty;
- Il premio energeticoIl "Coup de pouce économies d'énergie" (incentivo al risparmio energetico), che finanzia il riscaldamento e i lavori di ristrutturazione delle abitazioni primarie e secondarie;
- Aiuto locale Contattate il vostro assessorato o il consiglio regionale per verificare se offrono ulteriori aiuti per finanziare il vostro progetto fotovoltaico.
I diversi tipi di pannelli solari fotovoltaici e le loro specificità
La scelta del tipo di pannello giusto è un criterio cruciale per garantire le prestazioni e la redditività dell'impianto fotovoltaico. Naturalmente, ogni tipo di pannello ha i suoi punti di forza e di debolezza in termini di prestazioni, durata e costi. Esploriamo i tre tipi di pannelli più comuni in Francia per aiutarvi a fare una scelta consapevole.
Pannelli solari monocristallini, policristallini e amorfi
Utilizzate la tabella riassuntiva per individuare il tipo di pannelli solari più adatto alla vostra situazione e al vostro budget.
Tipo di pannello | Definizione | Vantaggi | Svantaggi |
Monocristallino | Ricavato da un singolo cristallo di silicio puro. | Alta efficienza (15 - 22 %)Buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazioneEsteticamente elegante | Costo più elevato Richiede meno spazio, ma non è l'ideale se lo spazio è limitato |
Policristallino | Realizzato con diversi cristalli di silicio fusi insieme. | Costo inferiore rispetto ai pannelli monocristalliniRendimento medio (13 - 18 %) | Rese leggermente inferioriEsteticamente meno attraente (granuloso e bluastro) |
Amorfo (silicio amorfo) | Realizzato con silicio non cristallino depositato in strati sottili su un substrato. | Costo contenutoLeggero e flessibilePuò essere utilizzato su superfici irregolari e per applicazioni portatili | Bassa efficienza (6 - 12 %)Durata generalmente più breveRichiede più spazio per una potenza equivalente |

Differenze di prestazioni e durata tra i diversi tipi di pannelli
Le prestazioni e la durata dei pannelli solari variano a seconda del tipo di tecnologia utilizzata per la loro fabbricazione.
I pannelli monocristallini offrono l'efficienza più elevata tra i tre principali tipi di pannelli solari, in parte grazie alla purezza del cristallo di silicio utilizzato nella loro produzione. I pannelli monocristallini sono composti da un singolo cristallo di silicio, che consente un flusso più efficiente di elettroni e una migliore conversione dell'energia solare in elettricità. Di conseguenza, i pannelli monocristallini hanno un'efficienza energetica compresa tra 15 e 22 %.
In termini di durata, i pannelli monocristallini hanno anche una vita più lunga, che può superare i 25 anni. La produzione di alta qualità e il materiale di silicio puro contribuiscono alla loro longevità.
I pannelli policristallini sono costituiti da diversi cristalli di silicio fusi insieme, il che comporta un'efficienza leggermente inferiore rispetto ai pannelli monocristallini. I confini tra i singoli cristalli creano "barriere" che ostacolano il movimento degli elettroni e riducono l'efficienza della conversione dell'energia solare in elettricità. Di conseguenza, i pannelli policristallini hanno un'efficienza energetica compresa tra 13 e 18 %.
Per quanto riguarda la durata, anche i pannelli policristallini hanno una lunga durata, anche se leggermente inferiore a quelli monocristallini. In genere è stimata in +20 anni.
Infine, i pannelli amorfi sono prodotti depositando strati sottili di silicio non cristallino su un substrato. Questa tecnologia a film sottile comporta un'efficienza significativamente inferiore rispetto ai pannelli monocristallini e policristallini, con tassi di efficienza compresi tra 6 e 12 %. Questa efficienza moderata è dovuta al "disordine atomico" del silicio amorfo, che limita la capacità del materiale di convertire efficacemente l'energia solare in elettricità. Anche la durata dei pannelli amorfi è inferiore, a causa della loro sensibilità alla degradazione indotta dalla luce (fenomeno "Staebler-Wronski"). Tuttavia, i miglioramenti tecnologici hanno aumentato la durata di alcuni pannelli amorfi, che ora possono raggiungere i 15-20 anni con una buona efficienza.
Quale tipo di pannello solare scegliere per il mio impianto fotovoltaico?
Naturalmente, se avete il budget necessario, optate per i pannelli solari monocristallini. Tuttavia, se volete ottimizzare il vostro budget, considerate i seguenti criteri:
- Efficienza energetica Pannelli monocristallini: se si cerca un'alta efficienza per ottimizzare la produzione di energia in uno spazio limitato, i pannelli monocristallini sono i più adatti. I pannelli policristallini possono essere un'alternativa interessante se si dispone di più spazio e si vogliono ridurre i costi. I pannelli amorfi sono più adatti per applicazioni a basso consumo, come i caricabatterie solari portatili;
- Costo dell'investimento iniziale I pannelli monocristallini sono più costosi di quelli policristallini a causa del processo di produzione e della maggiore efficienza. I pannelli amorfi sono i più economici, ma la loro minore efficienza potrebbe non compensare il loro costo inferiore;
- Durata e garanzia I pannelli monocristallini e policristallini hanno una durata maggiore e offrono garanzie più estese rispetto ai pannelli amorfi. Se la durata e la garanzia sono importanti per voi, scegliete i pannelli monocristallini o policristallini;
- Condizioni climatiche e ambientali I pannelli monocristallini sono più efficienti in condizioni di sole (ad esempio, nel sud della Francia), mentre i pannelli amorfi possono funzionare meglio in condizioni di scarsa illuminazione e nuvolosità. I pannelli policristallini offrono un compromesso tra i due. Tenete conto delle condizioni climatiche e dell'esposizione al sole della vostra regione per scegliere il tipo di pannello più adatto;
- Estetica I pannelli monocristallini hanno un aspetto uniforme e nero, mentre i pannelli policristallini hanno un aspetto bluastro e disegni di cristalli visibili. I pannelli amorfi possono essere più discreti grazie alla loro struttura a film sottile. Se l'aspetto del vostro impianto solare è importante per voi, considerate l'estetica di ogni tipo di pannello.
Pannelli solari: una panoramica delle opinioni degli utenti
Le opinioni e i feedback degli utenti sono per lo più positivi, sia per quanto riguarda il risparmio energetico ottenuto, sia per l'affidabilità delle apparecchiature o la professionalità degli installatori. Tuttavia, non mancano gli inconvenienti, le delusioni e, talvolta, le truffe. Abbiamo suddiviso queste opinioni e feedback in quattro categorie.




Tipo di avviso | Esempi |
Clienti soddisfatti dell'installatore e dei risparmi ottenuti | " Ho riscontrato una media di 30 % di indipendenza energetica dall'installazione all'inizio di marzo. Questo dato è quindi in linea con i calcoli iniziali, vista la luminosità di una primavera timida in Dordogna. Nel complesso, sono soddisfatto di questo investimento. " " Sono soddisfatto dell'installazione e delle apparecchiature fornite. La qualità del lavoro e le prestazioni promesse sono presenti. " " Il mio installatore ha installato i pannelli in modo perfetto. Dopo 3 settimane di utilizzo, la produzione è ottimale. Da confermare nel tempo. Soprattutto, un enorme grazie al mio installatore. " |
Clienti soddisfatti dell'installazione, ma che non hanno ottenuto i risparmi energetici previsti | " Non ho problemi con gli 8 pannelli da 500 WC installati nel dicembre 2022. Con 4 kWp, produco istantaneamente un massimo di 2,7 kWh. Spero che in alta stagione potrò produrre almeno 3,5 kWp. È quanto mi è stato promesso. " " Installazione di 3 kWp. Sono deluso dalla produzione che cala enormemente con il tempo minimo che non è pieno sole, e che è logicamente limitata in inverno. Conclusione, sarà necessario giudicare su un periodo più lungo e con un sole più verticale nel cielo. " " L'ordine e il lavoro sono stati eseguiti bene e rapidamente. È un peccato che uno dei nove pannelli funzioni a meno di 30 %, anche quando è esposto a sud, senza ostacoli e senza ombra. " " Quasi 1 mese di utilizzo. Non ho mai superato i 4,8 kW per 6 pannelli installati in una giornata di sole (circa 80 %). " |
Clienti soddisfatti, ma delusi nell'apprendere che i processi di produzione dei pannelli solari non sono necessariamente ecocompatibili | " Ho imparato che è difficile da riciclare e che viene buttato via dopo circa dieci anni. Che il trasporto dei materiali inquina molto... " " Il grande problema dei pannelli solari è il riciclaggio e l'energia consumata per la loro produzione. I pannelli fotovoltaici raggiungono un'efficienza media di 30 %, con i migliori che arrivano a 40%, ma i pannelli con le migliori efficienze richiedono più energia per essere fabbricati e sono più complicati da riciclare: è un circolo vizioso. ". |
Clienti insoddisfatti per vari motivi | " Numerosi errori tecnici nel dossier di studio hanno portato alla cancellazione del progetto. Team poco professionale e poco interessato al progetto. Deludente. " " Ho speso migliaia di euro per acquistare 60 pannelli e alla fine hanno prodotto 20 % di quello che avrebbero dovuto fare! " |
FAQ: le nostre risposte alle vostre domande sulle recensioni dei pannelli fotovoltaici
Ecco un breve riassunto dei punti principali trattati in questa guida completa alle recensioni dei pannelli fotovoltaici.
L'installazione di pannelli solari è conveniente?
È innegabile che la redditività degli impianti fotovoltaici sia migliorata in modo significativo negli ultimi dieci anni, rendendo l'investimento in pannelli solari più interessante per privati, aziende e comunità.
Questo miglioramento della redditività è dovuto a fattori economici, tecnologici e normativi come il calo del prezzo dei pannelli solari (-80 % negli ultimi 20 anni), l'estensione della loro durata di vita, l'aumento del prezzo dei combustibili fossili e gli incentivi governativi.
Il ritorno dell'investimento dipende da variabili sotto il vostro controllo, come la scelta dei pannelli e dell'installatore, e da variabili esogene, come le condizioni meteorologiche. Se l'installazione viene eseguita correttamente, è possibile ottenere un ritorno sull'investimento in 10-15 anni.
Quali sono gli svantaggi dei pannelli solari?
I pannelli solari sono un'ottima soluzione per generare energia rinnovabile, ma ci sono alcuni aspetti negativi da considerare per evitare spiacevoli sorprese:
- Il costo iniziale dell'installazione può essere elevatoMa le sovvenzioni governative e gli incentivi finanziari (e l'ottimizzazione dell'installazione) possono aiutarvi a limitare i costi rimanenti;
- I pannelli solari richiedono una manutenzione regolare e talvolta possono richiedere riparazioni. Scegliendo un installatore di fiducia e seguendo le raccomandazioni di manutenzione, questi costi possono essere ridotti al minimo;
- Alcuni proprietari di casa possono trovare i pannelli solari antiesteticiTuttavia, per un'installazione più discreta sono disponibili soluzioni alternative come i pannelli integrati nell'edificio o le tegole solari;
- È importante tenere conto delle limitazioni geografiche in termini di luce solare.. Le regioni più soleggiate sono più adatte alle installazioni solari, ma è possibile installare pannelli solari anche in regioni meno soleggiate adattando le dimensioni e l'orientamento dell'impianto.
È sempre interessante installare pannelli solari fotovoltaici?
I professionisti tengono conto di diversi fattori per determinare se un impianto fotovoltaico è fattibile per una casa o un'azienda:
- Il sole Nel sud della Francia, ad esempio, le zone più soleggiate avranno necessariamente un rendimento maggiore. Tuttavia, anche nelle zone meno soleggiate, i pannelli solari possono essere convenienti se l'installazione è progettata in modo intelligente;
- Orientamento e inclinazione dei pannelli I pannelli solari dovrebbero essere rivolti verso sud per massimizzare la produzione di energia. Uno spostamento di 30 gradi verso est o verso ovest può comportare una diminuzione della produzione di energia di 10-15 %. Allo stesso modo, un'inclinazione troppo bassa o troppo alta può ridurre la produzione di energia di 5-10 % ;
- Superficie e spazio disponibili La superficie necessaria per un impianto fotovoltaico dipende dalla potenza e dall'efficienza dei pannelli. I pannelli ad alta efficienza sono più costosi, ma possono produrre più energia su una superficie più piccola. Se lo spazio sul tetto è limitato, si può prendere in considerazione un impianto a terra;
- Struttura e resistenza dell'edificio Il peso dei pannelli solari e delle attrezzature associate può raggiungere i 15 kg/m². Se la struttura dell'edificio non è sufficientemente robusta, potrebbero essere necessari lavori di rinforzo, con un conseguente aumento del costo complessivo dell'installazione;
- Occupazione dell'abitazione Se si prevede un trasloco nel prossimo futuro, la redditività dell'impianto fotovoltaico potrebbe ridursi a causa del tempo limitato per recuperare l'investimento iniziale e dei costi di smontaggio e reinstallazione;
- Costo e redditività dell'impianto fotovoltaico L'investimento iniziale, la redditività dell'impianto, il periodo di ammortamento e le future modifiche degli incentivi governativi possono influire sulla fattibilità del progetto;
- Regolamenti locali In alcune aree protette possono essere applicate restrizioni specifiche agli impianti solari. È quindi importante richiedere i permessi necessari prima di avviare il progetto.
Dopo aver studiato ingegneria meccanica, Julian è entrato nel mondo del ingegneria climatica nel 2009. Dopo aver maturato la sua esperienza nel settore ventilazionee poi nel riscaldamento produttori di origine tedesca, è diventato un imprenditore nel settore della energie rinnovabili e in particolare uno specialista in pompa di calore e pannelli solari sistemi fotovoltaici per ilhabitat individuale.