Qual è la superficie di un pannello solare per 3 kWp?

Siete alla ricerca di una soluzione economica ed ecologica per ridurre le vostre bollette elettriche, contribuendo al contempo a proteggere il nostro pianeta? Allora non siete soli! Sempre più famiglie francesi scelgono di installare pannelli fotovoltaici sui loro tetti, e per una buona ragione: questa soluzione vi permette di risparmiare notevolmente a lungo termine, facendo al contempo la vostra parte per l'ambiente.

Se state pensando di installare un impianto di piccole dimensioni da 3 kWp, vi starete chiedendo quanta superficie del tetto dovrete dedicare al progetto e quanta produzione potrete aspettarvi in cambio. 

In questa guida dettagliata vengono fornite tutte le informazioni necessarie per determinare la superficie di pannelli solari necessaria per 3 kWp, nonché la potenza ideale per il vostro progetto.

Di quanto spazio sul tetto ho bisogno per installare 3 kWp di pannelli solari?

Il tetto della vostra casa è abbastanza grande da ospitare la superficie di pannelli solari necessaria per produrre 3 kWp? Questa è la domanda che dovete porvi prima di procedere con il vostro progetto fotovoltaico.

La superficie del tetto necessaria dipende da due fattori principali: 

  • La superficie unitaria dei pannelli solari previsti per il vostro impianto fotovoltaico;
  • La potenza unitaria di picco in Wp (Watt di picco).

Ricordiamo che il Watt di picco (Wp) è un'unità di misura utilizzata per descrivere la potenza nominale di un singolo pannello o modulo fotovoltaico. Come il kilowatt-picco (1 kWp = 1000 Wp), il Watt-picco rappresenta la potenza massima che il pannello solare può produrre in condizioni ideali (e quindi teoriche).

Le condizioni ideali di luce solare sono generalmente definite come un'irradiazione solare di 1000 watt per metro quadrato (W/m²) e una temperatura delle celle solari di 25°C. In queste condizioni, il pannello solare produce la sua massima potenza, espressa in watt di picco. 

Qual è il metro quadro medio di un pannello solare?

Il tipo di celle utilizzate, il produttore, la potenza erogata... tutte queste variabili determinano le dimensioni dei pannelli solari. Le dimensioni standard sono generalmente comprese tra 1,6 e 1,8 metri di lunghezza e 0,9-1,0 metri di larghezza, con uno spessore compreso tra 30 e 50 mm. In termini di superficie, ciò equivale in media a 1,6-1,8 m².

Qual è la potenza media di un pannello solare?

Anche in questo caso, i fattori in gioco sono molteplici, ma la potenza di un pannello solare standard è compresa tra 100 Wp e 400 Wp. Per determinare il numero di pannelli solari necessari per raggiungere una potenza target (3 kWp o 3.000 Wp nel nostro caso), è sufficiente dividere la potenza target per la potenza unitaria.

Facciamo un esempio Ad esempio, se state pensando a pannelli solari con una potenza di 250 Wp, avrete bisogno di 12 pannelli per ottenere una potenza totale di 3 kWp (250 x 12 = 3000 Wp). Se si opta per pannelli con una potenza di 300 Wp, sarà necessario installare 10 pannelli fotovoltaici per ottenere un impianto di 3 kWp.

In breve, maggiore è la potenza individuale di ciascun pannello solare, minore sarà il numero di moduli necessari per ottenere la potenza desiderata. A parità di dimensioni, è possibile ridurre lo spazio necessario sul tetto.

Ecco una tabella riassuntiva che mostra i diversi tipi di pannelli solari, la loro potenza e il numero di pannelli da installare per ottenere 3 kWp:

Tecnologia dei pannelli solariVantaggiPotenza del pannello (Wp)Numero di pannelli per 3 kWp
MonocristallinoAlta efficienza energetica, migliori prestazioni in spazi limitati300 Wp10
PolicristallinoBuon compromesso tra efficienza e costo, adatto a varie condizioni270 Wp12
AmorfoCosto ridotto, flessibilità, funzionamento ottimale in condizioni di scarsa illuminazione150 Wp20

3 kWp di potenza: quale dimensione di pannello fotovoltaico per la mia casa?

Una volta determinato il numero di pannelli solari necessari per il vostro impianto fotovoltaico da 3 kWp, è il momento di calcolare la superficie totale necessaria per ospitare questi pannelli. A tal fine, è sufficiente moltiplicare il numero di pannelli solari per la superficie di ciascun pannello in m²:

Superficie totale (m²) = Numero di pannelli solari × Superficie unitaria per pannello (m²)

Ad esempio, ipotizziamo una superficie unitaria di 1,8 m² per pannello (per essere prudenti). I risultati sarebbero i seguenti:

  • 14,4 m² di superficie totale per 8 pannelli solari da 250 Wp ciascuno;
  • 16,2 m² per una superficie totale di 9 pannelli solari da 200 Wp ciascuno.

Con questo semplice metodo di calcolo, è possibile determinare facilmente la superficie del tetto necessaria per installare 3 kWp di pannelli solari sulla vostra casa. Attenzione Margini di sicurezza per gli installatori (circa 50 cm all'estremità del tetto).

Come si converte 1 kWp in m² di pannelli solari?

Per convertire la potenza in kWp in m² di pannelli solari, è sufficiente dividere la potenza desiderata per la potenza massima per m² della tecnologia scelta. Ad esempio, se si vogliono installare pannelli solari monocristallini da 3 kWp e la potenza massima di questi pannelli è di 200 Wp/m², sarà necessario :

3.000 Wp / 200 Wp/m² = 15 m² di pannelli solari monocristallini

Impianto fotovoltaico: qual è il peso massimo che il vostro tetto può sostenere?

Il peso dei pannelli solari può variare a seconda della tecnologia e del produttore. In generale, il peso di un pannello fotovoltaico standard è di circa 15-20 kg/m² (esclusa la vaschetta in acciaio per l'impermeabilizzazione). Includendo la vaschetta, si può prevedere un peso di 20-25 kg/m².

Per un impianto da 3 kWp, è importante verificare che la struttura del tetto sia in grado di sostenere il peso aggiuntivo dei pannelli solari. Solo un professionista sarà in grado di stimare la capacità di carico del vostro tetto con una precisione soddisfacente, tenendo conto della pendenza, della struttura del tetto, del tipo di rivestimento, ecc. 

Se il tetto non può ospitare un numero sufficiente di pannelli solari per la potenza desiderata (come nel caso di tetti in zinco, paglia, scandole o catrame), verrà proposto un impianto a terra. 

Perché dovrei scegliere di mobilitare fino a 3 kWp per il mio impianto solare?

Un impianto da 3 kWp presenta diversi vantaggi, tra cui

  • Una capacità di produzione energetica adatta alle esigenze di una famiglia di piccole e medie dimensioni;
  • Costi di installazione relativamente accessibili;
  • La possibilità di beneficiare di vari aiuti finanziari e incentivi da parte dello Stato e degli enti locali per impianti di queste dimensioni.

Cosa si può alimentare con una superficie di pannelli solari da 3.000 Wp?

Con un impianto solare da 3 kWp è possibile soddisfare gran parte del fabbisogno energetico di una famiglia "standard", compresi illuminazione, elettrodomestici, riscaldamento e raffreddamento. La capacità esatta dipenderà dalla produzione effettiva dei pannelli solari, che varia in base alla quantità di luce solare, all'orientamento e all'inclinazione dei pannelli e all'efficienza del sistema.

Se guidate un'auto elettrica, avete una pompa di calore o una piscina riscaldata, dovrete optare per una potenza superiore a 3 kWp. Non trascurate la fase di dimensionamento: determina la redditività del vostro progetto!

Qual è la capacità di produzione in kWh di 3 kWp di pannelli solari?

La capacità di produzione in kWh di un impianto solare da 3 kWp dipende dalle condizioni locali, come l'insolazione e le perdite dovute a orientamento, inclinazione e temperatura. Per stimare la produzione annuale, si può utilizzare la seguente formula:

Produzione_annuale (kWh) = Sole annuale (h) × (1 - tasso_degressivo) × Potenza massima (kWp)

Il tasso di degrado è una percentuale che rappresenta la diminuzione dell'efficienza e della produzione di energia di un pannello solare, a causa dell'ombreggiamento e delle variazioni di temperatura (generalmente è stimato in 10 %). Assumendo 1500 ore di sole all'anno e un tasso di degrado di 10 %, la produzione annuale di un impianto solare da 3 kWp sarebbe :

Produzione annua = 1500 h × (1 - 0,1) × 3 kWp = 4050 kWh

Quanto costa installare pannelli solari da 3 kWp?

Il prezzo di un impianto solare da 3 kWp varia a seconda della tecnologia dei pannelli, del produttore, della qualità dei componenti e del costo di installazione. In media, ci si deve aspettare di pagare tra i 6.000 e i 10.000 euro, prima di prendere in considerazione le sovvenzioni e gli incentivi finanziari disponibili.

Quali aiuti di Stato sono disponibili per 3 kWp di superficie di pannelli solari?

Scegliendo un impianto da 3 kWp, potete beneficiare di aiuti di Stato per ridurre l'investimento iniziale. Vediamo più da vicino.

#1 Bonus per l'autoconsumo fino a 3 kWp

Il premio per l'autoconsumo è un aiuto finanziario concesso alle persone che desiderano installare pannelli solari per produrre la propria elettricità. Questo premio è maggiorato per gli impianti con una capacità di 3 kWp o inferiore. 

L'importo del premio per l'autoconsumo varia ogni trimestre, a seconda del numero di connessioni effettuate. Dall'inizio del 2022 anche il suo importo è cambiato, tenendo conto di un coefficiente di indicizzazione "Kn". Pertanto, tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2023, l'importo del premio per l'autoconsumo per un impianto fotovoltaico con una capacità pari o inferiore a 3 kWp è di 500 € / kWp, ossia un massimo di 1.500 €.

#2 Vendita di eccedenze: una tariffa di alimentazione più alta al di sotto dei 9 kWp

Quando si installano pannelli solari per produrre elettricità, è possibile che l'impianto generi più energia di quella consumata. In questo caso, l'energia prodotta in eccesso può essere rivenduta alla rete elettrica, sottoscrivendo un contratto OA Solaire, o contratto di feed-in tariff, con l'operatore autorizzato (EDF OA o una società di distribuzione locale - LDC). Questo contratto ventennale consente di ammortizzare il costo dei pannelli solari nel lungo periodo.

Gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 9 kWp beneficiano di una tariffa di alimentazione di 0,1 €/kWh. Questa tariffa aumenta a 0,06 €/kWh per gli impianti di oltre 9 kWp. Attenzione: il prezzo di rivendita varia regolarmente. 

Scegliendo un impianto fotovoltaico di potenza pari o inferiore a 3 kWp, è possibile risparmiare fino a 70 % sulla bolletta elettrica. 

#3 IVA ridotta per superfici inferiori a 3 kWp

Gli impianti solari di potenza pari o inferiore a 3 kWp beneficiano di un'aliquota IVA ridotta di 10 %, invece dell'aliquota standard di 20 % che si applica agli impianti di potenza superiore a tale picco. 

Questa riduzione si applica all'acquisto delle apparecchiature e ai lavori di installazione, riducendo così il costo totale del progetto.

#4 Aiuto delle autorità locali

Alcune autorità locali offrono un sostegno finanziario per incoraggiare l'installazione di pannelli solari. Si può trattare di sovvenzioni, prestiti senza interessi o sgravi fiscali. Contattate la vostra autorità locale per scoprire quali sono le possibilità di finanziamento.

#5 Tassazione del fotovoltaico: esenzione fiscale fino a 3 kWp

Il reddito generato dalla produzione di elettricità solare è esente dall'imposta sul reddito quando la potenza dell'impianto è inferiore o uguale a 3 kWp. Questa esenzione si applica sia all'autoconsumo che alla vendita dell'elettricità in eccesso.

Quale superficie di pannelli per un impianto da 3 kWp: cosa occorre sapere

In sintesi, un impianto solare da 3 kWp richiede una superficie del tetto variabile a seconda della tecnologia dei pannelli solari e della loro efficienza energetica. In media, per installare 3 kWp di pannelli solari sono necessari tra i 15 e i 20 m² di superficie del tetto. Questa dimensione dell'impianto presenta diversi vantaggi, tra cui una capacità di produzione adatta alle esigenze di una famiglia media, un costo accessibile e la possibilità di beneficiare di diversi aiuti finanziari.

Per stimare la produzione di kWh di un impianto da 3 kWp, è necessario tenere conto dell'irraggiamento solare e delle perdite dovute all'orientamento, all'inclinazione e alla temperatura. Infine, è importante verificare che la struttura del tetto sia in grado di sostenere il peso dei pannelli solari e consultare un professionista per una valutazione accurata delle esigenze e dei costi associati all'installazione.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la potenza di un impianto fotovoltaico da 3 kWp?

In generale, si stima che un impianto fotovoltaico da 3 kWp produca circa 4.000 kWh di elettricità all'anno. 

Quanti pannelli solari per 9 kWp?

Il numero di pannelli solari necessari per raggiungere 9 kWp dipende dalla potenza unitaria dei pannelli. Ad esempio, sono necessari 24 pannelli solari da 375 kWp ciascuno per raggiungere una potenza totale di 9 kWp. 

Qual è la durata di un impianto fotovoltaico da 3 kWp?

La durata di un impianto fotovoltaico dipende dalla qualità dei pannelli solari e dalla loro manutenzione. In generale, la vita media di un impianto fotovoltaico è di 25-30 anni. Tuttavia, le prestazioni dei pannelli solari diminuiscono inevitabilmente nel tempo ed è possibile che la loro efficienza scenda all'80 % della loro capacità iniziale dopo 20-25 anni.

it_ITItalian