Comfort termico, risparmio energetico, un'impronta di carbonio ragionevole, sovvenzioni statali... la pompa di calore è un'apparecchiatura che combina tutti i vantaggi. Ma alcuni inconvenienti possono rovinare la vostra esperienza, in particolare il rumore che può essere generato. Oltre al comfort, c'è un rischio legale reale, soprattutto se si ha un vicinato immediato o se si vive in una zona densamente popolata.
È proprio qui che entrano in gioco i box per l'isolamento acustico delle pompe di calore. Come suggerisce il nome, queste scatole neutralizzano il rumore del funzionamento della pompa di calore per garantire il vostro comfort acustico e il rispetto delle normative vigenti.
Ma qual è il prezzo di un box per l'isolamento acustico della pompa di calore ? Tutto dipende dal materiale utilizzato, dalle dimensioni del mobile, dal modello e da altri fattori. Per aiutarvi a capirlo, ecco un breve riepilogo delle fasce di prezzo per i diversi tipi di case:
Tipo di box di isolamento acustico | Materiale del box di isolamento acustico | Fascia di prezzo |
Scatola di legno | Legno massiccio - compensato | 200 € - 500 € |
Alloggiamento in metallo | Acciaio zincato - alluminio | 500 € - 1 500 € |
Alloggiamento in materiale composito | Legno, metallo, schiume acustiche | 1 000 € - 3 000 € |
La vostra pompa di calore (HP) è particolarmente rumorosa? Vorreste un po' più di pace e tranquillità per voi e per i vostri vicini? Avete paura di superare il limite di rumorosità comunale? Volete saperne di più sui prezzi dei box di isolamento acustico per pompe di calore? Seguite questa guida completa per scegliere il giusto box di isolamento acustico per pompe di calore senza spendere una fortuna.
Capire il rumore delle pompe di calore
Come funziona una pompa di calore?
Prima di entrare nel vivo della questione, soffermiamoci un attimo su come funziona una pompa di calore.
Questo dispositivo "intelligente" recupera il calore dall'aria, dal terreno o dall'acqua e lo trasferisce all'interno dell'abitazione, riscaldando l'acqua del circuito di riscaldamento o producendo aria calda. Per farlo, la pompa di calore utilizza un ciclo termodinamico che comprende un compressore, un condensatore, una valvola di espansione, un ventilatore e un evaporatore. Forse non lo sapevate, ma il rumore generato durante il funzionamento è dovuto principalmente al compressore e alla ventola.
Livelli di rumore della PAC: cosa dice la legge?
Per proteggere la pace e la tranquillità del vicinato, nella maggior parte dei Paesi le norme regolano i livelli di rumore emessi dalle pompe di calore. In Francia, ad esempio, il rumore delle pompe di calore è regolamentato dal 2006 e rientra nella categoria dell'inquinamento acustico di vicinato. A questo proposito, la legge stabilisce: " Nessun rumore particolare dovrebbe, per durata, ripetizione o intensità, essere dannoso per la tranquillità del quartiere o per la salute umana.. "
Per determinare se il volume sonoro è ammissibile, si fa riferimento al concetto di emergenza, che è la differenza tra il livello di pressione sonora misurato quando l'apparecchiatura è ferma e il livello misurato quando l'apparecchiatura è in funzione nello stesso luogo. Le misurazioni dell'emergenza vengono effettuate al limite della proprietà e le norme distinguono tra emergenza diurna e notturna. Anche in Francia:
- 5 dB(A) deviazione massima consentita dalle 7.00 alle 22.00 ;
- 3 dB(A) deviazione massima consentita dalle 22:00 alle 7:00.
In Svizzera, ad esempio, il valore da non superare è generalmente di 45 dB(A) nelle aree residenziali.
Il rumore delle pompe di calore: un fastidio quotidiano
Se vi state chiedendo perché è così importante ridurre il rumore della vostra pompa di calore, dovete sapere che l'inquinamento acustico può avere un impatto negativo sulla salute e sul benessere delle persone che vi sono esposte quotidianamente.
Il rumore può causare stress cronico, disturbi del sonno come l'insonnia, problemi di concentrazione, stanchezza, disturbi dell'umore (soprattutto nervosismo e irritabilità), ecc. Oltre a incidere sulla qualità della vita della vostra famiglia o dei vostri dipendenti, il rumore emesso dal vostro PAC può danneggiare i rapporti con i vicini ed esporvi a sanzioni.
Box antirumore per PAC: una soluzione semplice ed efficace
Box di isolamento acustico per pompe di calore: principio di funzionamento
Vera e propria bolla di silenzio per la vostra pompa di calore, il box antirumore o box insonorizzante per pompe di calore è una soluzione intelligente per ridurre l'inquinamento acustico della vostra pompa di calore. Racchiudendo l'apparecchio in una struttura isolante, il box limita la propagazione delle vibrazioni e delle onde sonore, garantendo così un maggiore comfort abitativo per voi e per i vostri vicini.
Progettate per essere esteticamente gradevoli, discrete e facili da installare e mantenere, le custodie insonorizzate per le pompe di calore si inseriscono armoniosamente nello spazio esterno, unendo così l'utile al dilettevole. In alcuni casi, l'installazione di un box antirumore offre un reale guadagno estetico rispetto a una pompa di calore "grezza".
Diversi tipi di coperture: prezzi per tutte le tasche
Come abbiamo detto, il prezzo di un box per l'isolamento acustico della pompa di calore dipende in larga misura dai materiali utilizzati per l'isolamento acustico. A seconda delle esigenze e del budget a disposizione, sono disponibili diversi tipi di coperture acustiche PAC. Ecco una panoramica delle principali opzioni e delle relative fasce di prezzo.
1. Piedistalli in legno: autenticità e morbidezza
Le custodie in legno, solitamente realizzate in legno massiccio o compensato, sono generalmente più convenienti di altri tipi di custodie e offrono un efficace isolamento acustico. Rinforzate con lana di roccia o lana di vetro, le loro pareti garantiscono una significativa riduzione dell'inquinamento acustico. Il prezzo di un box in legno varia tra i 200 e i 500 euro, a seconda delle dimensioni e della qualità dei materiali.

crediti fotografici @decoclim: esempio di deco box in legno per pompe di calore
2. Alloggiamenti in metallo: robusti e isolati
Le casse metalliche, realizzate in acciaio zincato o alluminio, offrono un isolamento acustico e una durata superiori rispetto alle casse in legno. Tuttavia, queste prestazioni hanno un prezzo: una cassa metallica può costare tra i 500 e i 1.500 euro. Di solito sono dotati di pannelli isolanti in lana di roccia, lana di vetro o schiuma acustica per ottenere la massima efficienza.

crediti fotografici @decoclim: esempio di deco box antirumore in alluminio per pompe di calore
3. Alloggiamenti in materiale composito: la combinazione perfetta per prestazioni ottimali
Questa è l'opzione premium. Le coperture acustiche composite sono una combinazione intelligente di materiali come legno, metallo e schiume acustiche. Offrono un eccellente isolamento acustico e una lunga durata. Tuttavia, sono generalmente più costose, con prezzi che vanno da 1.000 a 3.000 euro.
Sebbene siano considerati i migliori in termini di prestazioni, gli alloggiamenti in materiale composito possono rappresentare un investimento significativo per alcuni budget e possono ritardare l'ammortamento della pompa di calore.

photo credits @solflex: esempio di box per l'isolamento acustico di una pompa di calore con schiuma acustica, superficie esterna in plastica e schermo antipioggia per la protezione dalle intemperie
Confronto dei prezzi delle custodie insonorizzate per il condizionamento dell'aria
Le scatole per l'isolamento acustico delle pompe di calore sono disponibili in tutte le gamme, ognuna delle quali offre un diverso livello di isolamento acustico, a seconda (ancora una volta) del materiale isolante utilizzato. Analizziamo questo aspetto in modo più dettagliato.
1. Scatole per il controllo del rumore di base
Che siano in legno o in metallo, l'efficacia delle casse acustiche entry-level per i condizionatori d'aria è inevitabilmente mista. Non c'è alcun miracolo. Anzi, sono più simili a coperture per pompe di calore che a vere e proprie scatole insonorizzanti. Ci si aspetta una piccola riduzione del rumore emesso dall'unità, stimata tra 10 e 30 %.
La gamma comprende le custodie insonorizzate in alluminio offerte da decoclim.co.uk, disponibili nelle misure M, L, XL e XXL:
- Decoclim Alu White (RAL 9010) - Taglia M : a partire da 299,17 € ;
- Decoclim Alu White (RAL 9010) - Taglia L : da 389 € ;
- Decoclim Alu White (RAL 9010) - Taglia XL : da 519 € ;
- Decoclim Alu White (RAL 9010) - Taglia XXL : a partire da 749 €.
Trovate qui la brochure Decoclim con tutti i modelli
2. Custodie insonorizzate di gamma media e alta
Nella categoria delle custodie insonorizzate di media e alta qualità, le custodie Solflex si distinguono per prestazioni e qualità. Ecco una panoramica delle tre serie principali del marchio.
a. Serie HD: versatilità e discrezione
La serie Solflex HD è progettata con pale in polipropilene e un telaio interno in alluminio, rivestito da un materassino acustico. La circolazione ottimale dell'aria garantisce il funzionamento della pompa di calore nelle migliori condizioni possibili. Con una riduzione del rumore fino a 6 dB(A), misurata secondo la norma DIN EN ISO 3744, la serie HD unisce discrezione e prestazioni.

I vantaggi:
- Riduzione efficace del rumore senza compromettere il funzionamento della pompa di calore;
- Design intelligente per massimizzare l'efficienza dell'unità esterna;
- Facile accesso per la manutenzione;
- Resistenza agli agenti atmosferici e agli atti vandalici ;
- Il colore può essere adattato all'ambiente circostante.
Prezzo a partire da 2.199 euro (tasse e spese di consegna escluse)
b. Serie HW: protezione e design
La serie Solflex HW si caratterizza per le superfici esterne in plastica e per la griglia di aspirazione e scarico acustica, che offre una migliore protezione dagli agenti atmosferici. La riduzione del rumore fino a 7 dB(A), misurata secondo la norma DIN EN ISO 3744, consente a questa serie di combinare efficienza ed estetica.

I vantaggi:
- Riduzione efficace del rumore senza compromettere il funzionamento degli apparecchi;
- Design innovativo per massimizzare l'efficienza dell'unità esterna;
- Facile manutenzione e assistenza;
- Protezione dalle intemperie e dagli atti di vandalismo.
Prezzo a partire da 1.899 euro (tasse e spese di consegna escluse)
c. Serie HC: robustezza e isolamento superiore
La serie Solflex HC presenta una superficie esterna in acciaio zincato, deflettori acustici integrati e 50 mm di isolamento in schiuma acustica, rinforzato da 25 mm di isolamento Rockwool. Questo design di alta qualità assicura un isolamento acustico ottimale, con una riduzione delle emissioni sonore fino a 10 dB(A), misurata secondo la norma DIN EN ISO 3744, garantendo al contempo la durata e la resistenza dell'alloggiamento.

I vantaggi:
- Eccezionale riduzione del rumore;
- Design ingegnoso per un'efficienza ottimale dell'unità esterna;
- Facile accesso per la manutenzione;
- Resistenza agli agenti atmosferici e agli atti vandalici ;
- Possibilità di adattare il colore all'ambiente.
Prezzo a partire da 1.699 euro (tasse e spese di consegna escluse)
Oltre alle serie HD, HW e HC, Solflex offre anche soluzioni di fascia più alta che garantiscono un isolamento acustico superiore. Attenzione I prezzi possono salire rapidamente a 6.000-7.000 euro o molto di più (a seconda delle dimensioni e del materiale isolante utilizzato):
- Serie HM 13 dB(A)Riduzione delle emissioni fino a 13 dB(A), misurata secondo la norma DIN EN ISO 3744. Prezzo da 2.399 a 3.499 euro (tasse e spese di consegna escluse);
- Serie HCS 14 dB(A)Riduzione della pressione sonora fino a 14 dB(A). Prezzo: tra 2.199 e 5.999 euro (tasse e spese di consegna escluse);
- SHC 18 dB(A)Da 3.999 a 6.999 euro (tasse e spese di consegna escluse);
- H 18 dB(A)Da 3.051 a 11.200 euro (tasse e spese di spedizione escluse);
- XH 20 dB(A)Prezzo su richiesta.
d. Menzione speciale: box di isolamento acustico Daikin EKLN-A
Disponibile a partire da 1.500 euro, l'involucro acustico Daikin EKLN-A è stato appositamente progettato per le unità esterne Daikin Altherma (compatibile con le unità esterne Daikin Altherma ERGA-D e ERLQ-C). Questo involucro insonorizzato per pompe di calore è l'ideale per rispettare i severi standard di rumorosità e godersi la propria pompa di calore.

In dettaglio, il box di attenuazione acustica EKLN-A offre prestazioni garantite grazie all'ottimizzazione e ai test Daikin in fabbrica. La separazione dell'aria di mandata e di scarico riduce al minimo le perdite di pressione e di capacità. L'unità fornisce una riduzione del livello sonoro di 50 % (-3 dBA). In modalità notturna, il livello sonoro può essere ridotto a meno di 35 dB(A) a una distanza di 3 metri con una pressione sonora media PAC.
La custodia EKLN-A ha un design moderno e funzionale che si integra con l'esterno. Inoltre, l'installazione è facile e veloce: il montaggio richiede solo 20 minuti. Infine, l'apertura facilitata dell'armadio consente di accedere facilmente all'unità per le operazioni di assistenza e manutenzione.
Custodie antirumore per PAC: cosa c'è da sapere
- Le scatole antirumore sono un modo eccellente per ridurre il livello di rumorosità della pompa di calore, migliorando così il vostro comfort abitativo e quello dei vostri vicini;
- È fondamentale garantire la conformità alle norme e ai regolamenti locali in materia di emissioni acustiche delle pompe di calore;
- I prezzi delle cassette fonoassorbenti per pompe di calore variano notevolmente a seconda del materiale fonoassorbente utilizzato, delle dimensioni, del livello di finitura e della marca;
- Le coperture acustiche di base sono più una cassaforma che un involucro fonoassorbente. L'attenuazione del rumore del CAP è lieve (da 10 a 30 %);
- Le custodie insonorizzate di alta gamma, che offrono un'efficienza ottimale, possono costare fino a 11.000 euro.
Dopo aver studiato ingegneria meccanica, Julian è entrato nel mondo del ingegneria climatica nel 2009. Dopo aver maturato la sua esperienza nel settore ventilazionee poi nel riscaldamento produttori di origine tedesca, è diventato un imprenditore nel settore della energie rinnovabili e in particolare uno specialista in pompa di calore e pannelli solari sistemi fotovoltaici per ilhabitat individuale.