Dopo lo straordinario aumento dei prezzi del gas nel 2021, il prezzo di questo combustibile fossile è ora al livello più alto da circa 10 anni a questa parte. Senza la decisione del governo di "congelare" i prezzi del gas nel novembre 2021, i prezzi avrebbero continuato a salire. Se i prezzi non scenderanno nel 2022, il governo ha promesso di abbassare le tasse per regolarli, quindi il 2022 dovrebbe rimanere stabile "normalmente", ma cosa riserva il futuro?
Come se la Bitcoin stesse crollando, l'aumento del prezzo del gas sta gettando nel panico i consumatori e scatenando l'interesse per soluzioni alternative, tra cui le pompe di calore. In questo articolo analizzeremo i motivi per cui potreste voler sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore e se è fattibile o conveniente.
Motivi per cambiare una caldaia a gas con una pompa di calore (elettrica)
Come già detto, Le tariffe del gas possono far paura Questo è l'unico modo per tenere il passo con gli attuali prezzi dell'energia e incoraggiare un cambiamento di fonte energetica in previsione di futuri aumenti eccessivi dei prezzi. Le grandi potenze emergenti del mondo e i loro miliardi di abitanti utilizzano sempre più combustibili fossili per riscaldare le loro case. Con l'aumento della domanda, aumentano anche i prezzi.
D'altra parte, il prezzo del gas dipende in parte dal prezzo del petrolio che, per ragioni analoghe, è anch'esso soggetto ad aumenti sostanziali, come potete vedere ogni giorno passando davanti alla vostra stazione di servizio.
Ci sono tutte le ragioni per credere che il prezzo del gas continuerà a salire, poiché la domanda aumenta, l'estrazione del gas diventa sempre più difficile e l'energia è per sua natura fossile e finita.
Una visione a lungo termine delle vostre finanze, nonché una forte entusiasmo per le energie rinnovabili, sono tutti motivi per ricorrere a una pompa di calore per il riscaldamento. La pompa di calore funziona con l'elettricità, che può essere generata da energia eolica, solare o nucleare.
A disponibilità a consumare a livello nazionale o regionale è anche un argomento. Oggi, in Francia, in Belgio o in Svizzera, la maggior parte del gas viene importata dalla Norvegiail Russia, Algeria o nei Paesi Bassi.
Principali fonti di importazione di gas | Norvegia | Russia | Algeria | Paesi Bassi (UE) | Altro |
Francia | 43% | 21% | 8% | 11% | 17% |
Svizzera | 47% | 24% | 3% | 19% | 7% |
Belgio | 33% | – | – | 45% | 22% |
Come si può notare, c'è una forte dipendenza dai Paesi stranieri, europei e non. Con la frettolosa chiusura della produzione di gas nei Paesi Bassi (chiusura della centrale di Groningen nel 2022) questa dipendenza non potrà che aumentare.
Ma non è tutto: ci sono molti altri motivi per cui potreste voler smettere di usare il gas. Forse avete sentito parlare di un divieto di utilizzo del gas in Francia?
Infatti, il 2020 normativa ambientale indica che il 1° gennaio 2022 la fine del riscaldamento a gas nelle nuove abitazioni. In altre parole, non sarà più possibile per architetti e altri responsabili di progetto progettare caldaie a gas nelle nuove abitazioni! Naturalmente, potrete tenere la vostra caldaia a gas in casa per tutto il tempo che vorrete e nessuno verrà a smontarla! Tuttavia, questo determinerà la disponibilità a chiudere il gas e delinea un futuro nelle energie rinnovabili a cui si desidera o meno iscriversi.
Quale pompa di calore scegliere per sostituire una caldaia a gas?
Diamo una rapida occhiata al principio della pompa di calore. Si tratta di un dispositivo che estrae calorie da una fonte di energia esterna (aria, acqua o terreno) e le cede al mezzo di riscaldamento della casa (principalmente acqua, a volte aria).
Esistono vari tipi di pompa di calore, ma quando si tratta di sostituire una caldaia a gas, la scelta è tra due. La pompa di calore aria-acqua, che pompa l'energia dall'aria esterna, e la pompa di calore geotermica, che pompa il calore dal terreno del vostro giardino (se vivete vicino a un lago: la pompa di calore acqua-acqua è una terza opzione, che pompa il calore dall'acqua. In genere è molto efficiente).
Come scegliere tra una pompa di calore Aria-Acqua e una pompa di calore Geo?
Vantaggi e svantaggi dei due sistemi CAP
Vantaggi
ARIA ACQUA | SUOLO ACQUA |
Installazione più rapida | ingombro ridotto della macchina |
Nessuna perforazione, nessun rischio geologico | Eccellente coefficiente di prestazione (COP) (4 ->5) |
Più economico | Privacy acustica e visiva |
Svantaggi
ARIA ACQUA | SUOLO ACQUA |
Compressore in giardino = rumore | Trivellazioni costose |
Gruppo esterno brutto | Rischio geologico |
COP inferiore a quello della geotermia (3) | File di autorizzazione più complesso |
Una pompa di calore geotermica richiede la realizzazione di un foro nel vostro terreno. Il foro di trivellazione è solitamente profondo tra i 50 e i 200 metri. Come potete immaginare, si tratta di un'operazione complicata. Se non avete un giardino, potete scordarvelo. Se invece avete un giardino, dovrete accettare il fatto che sarà "brutto" per un po' di tempo dopo la trivellazione, oppure affidarvi a un paesaggista. Infine, dovete sostenere il costo della trivellazione, che può superare rapidamente i 15kCHF o i 10k€.
In breve, se cercate la semplicità, vi orienterete rapidamente verso una pompa di calore aria/acqua. È certamente meno economico in termini di energia elettrica, ma è più facile e veloce da installare, offrendo un COP accettabile e un investimento inferiore.
Come stimare il risparmio ottenuto sostituendo una caldaia a gas con una pompa di calore?
Prima di tutto, è necessario trovare il consumo annuale di gas precedente. Di solito è indicato direttamente sulla bolletta in kWh.
Prendiamo come esempio un consumo di 15.000 kWh di gas all'anno. Per ottenere una stima del futuro consumo di elettricità con la pompa di calore, si può dividere questo valore per il valore SCOP riportato sulle schede tecniche. Se questo valore è 4,5, allora 15.000 / 4,5 = 3333kWh sarà il vostro probabile consumo di elettricità. Ciò equivale a 533 euro all'anno e a circa 45 euro al mese.
La pompa di calore produrrà quindi sempre i 15.000 kWh necessari per il riscaldamento. Di questi 15.000 kWh, 3.333 kWh proverranno dall'elettricità e i restanti 11.666 kWh dal terreno, se avete scelto il riscaldamento geotermico, o dall'aria, nel caso del riscaldamento aria-acqua.
NB: naturalmente, per ridurre il fabbisogno iniziale di energia per il riscaldamento dell'abitazione, è possibile ripensare l'isolamento dell'involucro. In questo modo, i 15.000 kWh potrebbero essere trasformati in 10.000 kWh e la pompa di calore pomperebbe solo 2.222 kWh di elettricità nel nostro esempio.
Se la bolletta del gas indica quantità in m3, è necessario moltiplicarle per 11 per ottenere una stima approssimativa dell'equivalente in kWh. 11 è un fattore che corrisponde all'incirca al potere calorifico del gas. Esempio: 1.500 m3 di gas equivalgono a 16.500 kWh. Tuttavia, le bollette del gas sono solitamente indicate in kWh perché un m3 di gas non contiene sempre la stessa quantità di energia, a seconda della sua origine geologica.
Come sostituire una caldaia a gas con una pompa di calore? Processi e vincoli.
La pompa di calore è un sistema di riscaldamento
- Che funziona in modo ottimale se produce acqua a bassa temperatura (35°C). Il suo COP sarà eccellente in questo caso.
- Che funziona con un delta T° (differenza di temperatura di ritorno) di 5°C in generale.
Sulla base di questi risultati, si possono distinguere diversi casi:
Riscaldamento a pavimento
Questo è il caso ideale. Un sistema di riscaldamento a pavimento richiede basse temperature dell'acqua, che è esattamente ciò che offre la pompa di calore, con il suo miglior coefficiente di prestazione. In questo caso, è sufficiente scollegare la caldaia a gas dalla rete di riscaldamento a pavimento e collegare la pompa di calore (con il suo modulo interno).
Successivamente, è necessario effettuare il collegamento tra i moduli interni ed esterni della pompa di calore. Se avete optato per una pompa di calore split, il refrigerante circolerà tra i due moduli, quindi avrete bisogno di un vero tecnico della refrigerazione che si occupi del collegamento. Se avete optato per la versione monoblocco, i tubi remoti collegheranno le due unità. Questi tubi dovranno essere interrati nel giardino.
Caso di radiatori
Se si dispone di un impianto più vecchio con radiatori. Questi richiedono temperature dell'acqua più elevate e un delta T° più alto per fornire la potenza di riscaldamento necessaria.
Mentre la pompa di calore funziona idealmente con una certa portata e un certo delta T° di 5°C, i vostri radiatori hanno bisogno di una portata e di un delta T° diversi.
La soluzione consiste nel disaccoppiamento. Si tratta di installare un cilindro di disaccoppiamento per separare il circuito primario (pompa di calore) dal circuito secondario (radiatori). In questo modo, ogni circuito può funzionare in condizioni ideali.
Oltre a questa separazione delle due reti, la bottiglia di disaccoppiamento, nota anche come bottiglia rompi-pressione, consentirà il degassamento e lo spurgo dell'aria, nonché la decantazione e il lavaggio dei fanghi, poiché le portate nella bottiglia sono molto basse, consentendo alle impurità di cadere sul fondo.
Caso di un sistema a due o più zone
Non è sempre facile installare il riscaldamento a pavimento in ogni stanza della casa, soprattutto al piano superiore. Per questo motivo è comune avere un piano terra con riscaldamento a pavimento e un piano superiore con radiatori.
In questo caso, la rete secondaria è composta da due zone. La zona del pavimento e la zona del radiatore. Ciascuna di queste zone richiede temperature e portate diverse.
Allo stesso modo, l'installazione di una bottiglia di disaccoppiamento è ideale. Permetterà di disaccoppiare tutto:
- La rete primaria (PAC)
- La 1ª rete secondaria = piano
- La 2a rete secondaria = radiatori
Ciascuno di questi circuiti sarà collegato alla bottiglia. Ciò consentirà a ciascuno di essi di funzionare in modo ottimale.
I vari produttori di pompe di calore offrono tutti un'opzione di kit bi-zona per le loro pompe di calore. Questi kit bi-zona contengono tutto il necessario per gestire entrambi i circuiti: valvole, circolatori, sensori, termostati e regolatori. Si può vedere un esempio con il kit Daikin Altherma qui.
Leggete anche questi articoli correlati:
Come funziona una pompa di calore in dettaglio
Pompa di calore split o monoblocco?
Quanta elettricità consuma una pompa di calore?
L'autore
Julienlaureata in ingegneria meccanica e specializzata in ingegneria climatica dal 2009, è diventato uno scrittore specializzato in energie rinnovabili, con esperienza in pompe di calore e pannelli solari fotovoltaici per gli alloggi individuali.